• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Migliori Macchine per Sottovuoto

Recensioni delle Migliori Macchine per Sottovuoto e Guide

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Come Funziona la Macchina Sottovuoto a Campana​

Aggiornato il Marzo 14, 2025 da Roberto Racca

Indice

Toggle
  • Perché tutti parlano di “sottovuoto”
  • Macchine a barra o macchine a campana: questione di prospettiva
  • Struttura di una macchina sottovuoto a campana
  • Come funziona, passo dopo passo
  • Che vantaggi ha la macchina a campana?
  • Capire i controlli: da manuale a digitale
  • Quanto consuma?
  • È difficile da pulire?
  • A chi può servire?
  • Consigli pratici d’uso
  • L’ingombro è un problema?
  • Conclusioni

Hai mai sbirciato dietro le quinte di una cucina professionale, magari incuriosito da quegli strani macchinari pronti a risucchiare l’aria da ogni sacchetto? Ecco, tra quegli strumenti c’è spesso la macchina sottovuoto a campana, un dispositivo affascinante che molti immaginano utilizzato solo dagli chef stellati. In realtà, sempre più persone la scelgono anche a casa, attratte dalla possibilità di conservare al meglio i cibi. Ma come funziona davvero? Cosa ha di diverso rispetto a una macchina sottovuoto “a barra”? E perché tanti la considerano il non plus ultra della conservazione alimentare? Preparati a una passeggiata informale nel mondo della macchina sottovuoto a campana, tra dettagli tecnici e qualche digressione culinaria.

Perché tutti parlano di “sottovuoto”

Prima di arrivare dritti al funzionamento del modello a campana, fermiamoci un istante a ricordare il concetto alla base del sottovuoto. Per conservare un alimento, il nemico numero uno è l’ossigeno, che permette a batteri e muffe di svilupparsi. Se rimuovi l’aria da un contenitore – sacchetto o vaschetta che sia – riduci drasticamente questi processi di deterioramento. Inoltre, mantieni colori, sapori e profumi pressoché intatti. Non a caso, anche nelle gastronomie artigianali trovi spesso formaggi o salumi confezionati così, giusto per allungarne la vita utile e garantirne la freschezza a lungo.

Tutte le macchine sottovuoto si basano su questa idea: succhiare l’aria dal sacchetto, sigillarlo, e lasciare i tuoi cibi al sicuro. Quello che cambia, però, è il modo in cui questo avviene. E la macchina a campana ha una marcia in più.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Professionale Campana Commerciale Vacuum Macchina per sottovuoto Professionale Macchina per sottovuoto Macchina per sottovuoto Macchina da tavolo Macchina sottovuoto Macchina per sottovuoto Macchina Professionale Campana Commerciale Vacuum Macchina per sottovuoto Professionale Macchina per... 199,00 EUR 190,00 EUR Acquista su Amazon
2 VEVOR Confezionatrice Sottovuoto per Alimenti, Modello DZ-260A 220 V 50 Hz 180 W Macchina per Sottovuoto per Alimenti, Frutta, Sottaceti, Materiali da Restauro, Elementi Elettronici e Metalli Rari VEVOR Confezionatrice Sottovuoto per Alimenti, Modello DZ-260A 220 V 50 Hz 180 W Macchina per... 297,99 EUR 267,90 EUR Acquista su Amazon
3 Maxxo VM ChamberLine 40 - Macchina sottovuoto professionale da 4 l, 72 l/min e 30 sacchetti per sottovuoto Maxxo VM ChamberLine 40 - Macchina sottovuoto professionale da 4 l, 72 l/min e 30 sacchetti per... 309,99 EUR Acquista su Amazon
4 Caso VacuChef 40 1417 - Macchina per sottovuoto in acciaio INOX, 3 l, 70 litri/minuto, doppia saldatura, tempo di aspirazione e saldatura regolabile Caso VacuChef 40 1417 - Macchina per sottovuoto in acciaio INOX, 3 l, 70 litri/minuto, doppia... 370,52 EUR Acquista su Amazon
5 Macchina Sottovuoto Per Sottovuoto In Acciaio Inox, 220 v Professionale Macchina Sottovuoto Alimenti Sigillante Conservazione Sottovuoto 3 In 1 Adatto Fabbriche Alimentari,Cucine Supermercati Macchina Sottovuoto Per Sottovuoto In Acciaio Inox, 220 v Professionale Macchina Sottovuoto Alimenti... 195,00 EUR Acquista su Amazon
6 VEVOR Macchina sottovuoto a camera 320W confezionatrice sottovuoto dimensioni compatte 320mm in cucina domestica e per uso commerciale per alimenti umidi, carni, marinate VEVOR Macchina sottovuoto a camera 320W confezionatrice sottovuoto dimensioni compatte 320mm in... 392,99 EUR 368,99 EUR Acquista su Amazon
7 CASO VacuChef 700 - Vuoto a camera, in acciaio inox da 8 l, potente pompa professionale da 70 litri/minuto, coperchio in vetro temperato, per alimenti duri, morbidi, secchi/liquidi CASO VacuChef 700 - Vuoto a camera, in acciaio inox da 8 l, potente pompa professionale da 70... 587,88 EUR Acquista su Amazon
8 ELMA Confezionatrice Sottovuoto Professionale Chamber Pro Digit 300 | Uso Intensivo, Barra Saldante da 30cm, Consente Confezionamento con Liquidi, 43x36x23,5 cm, 350 W, Sacchetti Sottovuoto Inclusi ELMA Confezionatrice Sottovuoto Professionale Chamber Pro Digit 300 | Uso Intensivo, Barra Saldante... 579,99 EUR Acquista su Amazon
9 Caso, VacuChef 70, macchina per sottovuoto con camera in acciaio inox, potente pompa per sottovuoto da 70 litri/minuto, doppia saldatura, tempo di aspirazione e saldatura regolabile Caso, VacuChef 70, macchina per sottovuoto con camera in acciaio inox, potente pompa per sottovuoto... 624,41 EUR Acquista su Amazon
10 CASO VacuChef 50 - Aspirapolvere a camera in acciaio inox, 70 l/min, 4 camere, doppia saldatura (2 mm), funzione marinatura, con 30 sacchetti per sigillo, guarnizione di ricambio e tubo sottovuoto, CASO VacuChef 50 - Aspirapolvere a camera in acciaio inox, 70 l/min, 4 camere, doppia saldatura (2... 471,93 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Macchine a barra o macchine a campana: questione di prospettiva

Per capire meglio come funziona la macchina a campana, prendiamo in considerazione la sorella più “semplice”, la macchina a barra (o a estrazione esterna). Quest’ultima è tipica degli usi domestici: si appoggia il sacchetto sull’area di aspirazione, la pompa risucchia l’aria, poi una barra saldante chiude ermeticamente. Si tratta di un sistema ottimo, soprattutto se hai poco spazio e vuoi risparmiare qualche soldo sull’acquisto dell’apparecchio. Ma quando si tratta di conservare grandi quantità di alimenti o alimenti liquidi (tipo salse e brodi), la macchina a barra potrebbe mostrarsi meno flessibile.

La macchina a campana, invece, è una sorta di piccola “camera da vuoto” in cui si posiziona il sacchetto con dentro l’alimento. Premi il coperchio, fai partire il ciclo, e l’aria viene estratta da tutta la camera, non soltanto dall’interno del sacchetto. Il risultato? Un vuoto molto più profondo, sicuro e, in certi casi, addirittura spettacolare da osservare.

Struttura di una macchina sottovuoto a campana

Per farti un’idea più concreta, immagina una scocca di acciaio inox (o talvolta alluminio) con un coperchio trasparente o metallico che si solleva. All’interno della base trovi una cavità – chiamata “camera di confezionamento” – dove appoggerai il sacchetto con il cibo. Sul fondo di questa camera o sul bordo, troverai una barra saldante riscaldabile. È proprio lì che il sacchetto viene chiuso ermeticamente dopo l’aspirazione.

All’esterno, c’è un pannello di controllo con un display o alcuni pulsanti, con i quali imposti il livello di vuoto, i tempi di sigillatura e altre funzioni speciali (come il gas inerte, usato per confezionare certi prodotti delicati). Naturalmente, all’interno della macchina c’è la pompa, il “cuore pulsante” che crea il vuoto. Nelle macchine professionali, la pompa può essere piuttosto potente e aspirare rapidamente. In quelle più piccole per uso domestico, la capacità di aspirazione è minore, ma comunque spesso superiore alle tradizionali macchine a barra.

Come funziona, passo dopo passo

Diciamo che hai tra le mani una macchina sottovuoto a campana e vuoi confezionare un trancio di salmone fresco. Fammi spiegare i passaggi principali:

  1. Preparazione del sacchetto
    Per prima cosa, prendi un sacchetto liscio (le macchine a campana usano generalmente sacchetti senza goffrature). Assicurati che il pezzo di salmone entri comodamente e non restino pieghe o punti troppo stretti.
    Una dritta: se hai condimenti o marinature, puoi metterli direttamente nel sacchetto insieme al pesce. È uno dei punti forti della macchina a campana, gestire liquidi con meno rischi.

  2. Posizionamento nella camera
    Metti il sacchetto con l’alimento nella camera sottovuoto. Stendi bene il lato da sigillare in corrispondenza della barra saldante (o in un punto indicato dal costruttore). Deve essere ben appoggiato, senza grinze.

  3. Chiusura del coperchio
    Ora, abbassa il coperchio della macchina. In questo momento, un interruttore o un sensore riconosce che la camera è chiusa e sicura. Sul display o sui pulsanti, puoi scegliere il livello di vuoto (ad esempio: 99%, 98%, e via dicendo) oppure lasciare la macchina gestire automaticamente.

  4. Aspirazione dell’aria
    La pompa si attiva. L’aria non viene aspirata solo dal sacchetto ma da tutto lo spazio interno della camera. Man mano che la pressione si riduce, il sacchetto inizia ad aderire all’alimento, ma non collassa troppo velocemente come nella macchina a barra (dove il sacchetto viene risucchiato immediatamente). Perché? Perché la pressione cala simultaneamente sia dentro il sacchetto sia intorno.

  5. Saldatura
    Quando la macchina ha raggiunto il vuoto desiderato, la barra saldante si riscalda e fonde i lembi del sacchetto. Di solito si fa una doppia saldatura (e si scarta un eventuale eccesso di sacchetto tra le due linee di fusione).

  6. Ritorno alla pressione atmosferica
    Una volta chiuso il sacchetto, la macchina fa rientrare aria nella camera, riportandola alla pressione esterna. A quel punto, il sacchetto risulta perfettamente aderente al cibo, senza aria all’interno.

  7. Apertura del coperchio
    Puoi sollevare il coperchio e sfilare il tuo bel sacchetto di salmone confezionato. Fine del gioco.

Tutto questo può sembrare più lungo di quanto non sia in realtà. Le macchine a campana più potenti impiegano spesso una manciata di secondi per completare l’intero ciclo.

Che vantaggi ha la macchina a campana?

1. Vuoto più profondo
È risaputo che la macchina a campana raggiunge livelli di vuoto molto elevati, spesso superiori al 99%. In pratica, le particelle di ossigeno rimaste sono pochissime, e questo si traduce in una conservazione prolungata.

2. Alimenti liquidi e marinate
Lo sai? È un asso quando devi confezionare zuppe, salse, sughi o qualsiasi pietanza “fluida”. Nella macchina a barra, il liquido rischia di venire risucchiato fuori e di rovinare la saldatura. Nella macchina a campana, no: la pressione interna è uguale dentro e fuori dal sacchetto, quindi la fuoriuscita è minima o assente.

3. Lavoro intensivo
Se hai un ristorante o una gastronomia, una macchina a campana robusta ti consente di sigillare decine, centinaia di sacchetti in tempi rapidi. La pompa professionale, poi, regge ritmi più serrati senza surriscaldarsi.

4. Sacchetti lisci più economici
Spesso i sacchetti lisci costano un po’ meno di quelli goffrati, tipici delle macchine a barra. Se confezioni molti alimenti nel corso dell’anno, risparmi qualcosina.

Capire i controlli: da manuale a digitale

Alcune macchine a campana hanno un pannello di controllo semplificato, con una manopola per il tempo di vuoto e una per il tempo di saldatura. Altre, più evolute, presentano un display digitale dove puoi regolare in modo preciso:

  • Percentuale di vuoto: quanto intensamente vuoi aspirare l’aria?
  • Tempo di saldatura: più breve se usi sacchetti sottili, più lungo se usi sacchetti pesanti.
  • Impostazioni speciali: per esempio l’iniezione di gas inerte (spesso usata per snack come patatine, dove serve preservare la forma), o programmi già predefiniti per diversi tipi di alimenti.

Se desideri una macchina a campana per usi domestici, troverai modelli compatti con display digitali, magari con memorie che salvano le impostazioni che preferisci. Per un uso professionale, esistono macchine più grandi e robuste, a volte carrellate, capaci di gestire perfino buste di dimensioni molto generose.

Quanto consuma?

Probabilmente, ti sarai chiesto se una macchina del genere rischia di farti schizzare la bolletta. Onestamente, i consumi ci sono, ma non sono spaventosi. Quando la pompa lavora, assorbe un po’ di energia, ma il ciclo dura davvero pochi secondi o, al massimo, un minuto. In molti casi, queste macchine hanno potenze comprese tra 400 e 1200 W (a seconda del modello), e se confezioni un po’ di sacchetti alla settimana, la spesa energetica resta piuttosto contenuta. Se però hai una cucina professionale e confezioni centinaia di sacchetti al giorno, allora sì, i numeri aumentano, ma anche i vantaggi in termini di organizzazione e riduzione degli sprechi.

È difficile da pulire?

È una domanda frequente, specie se lavori con cibi umidi o liquidi. In realtà, la pulizia non è complicata. La maggior parte delle macchine a campana ha superfici lisce (acciaio o alluminio) e un fondo piano rimovibile o facilmente accessibile. Basta passare un panno umido con un detergente delicato dopo l’uso, soprattutto se qualcosa è fuoriuscito dal sacchetto. Il coperchio, se trasparente, si pulisce come un normale vetro (magari occhio a non graffiarlo usando spugnette abrasive). E ogni tanto, potrebbe essere utile controllare la guarnizione e sostituirla se appare usurata.

A chi può servire?

Ecco un piccolo elenco di situazioni in cui la macchina a campana brilla davvero:

  • Ristoranti e bar: confezionare grandi volumi di alimenti, dalle carni ai pasti pronti.
  • Gastronomie e macellerie: vendere prodotti freschi in sacchetti sottovuoto prolunga la conservazione e garantisce igiene.
  • Appassionati di cucina casalinga: se ami cucinare in grande quantità e organizzare menù settimanali, una macchina a campana compatta può semplificare molto il lavoro.
  • Ammiratori della cottura sous-vide: come accennato, la sottovuoto a campana è perfetta per sigillare cibi con liquidi o salse, senza che queste fuoriescano.

C’è però un rovescio della medaglia: il costo. Le macchine a campana sono in genere più care di quelle a barra. Tuttavia, i prezzi si sono abbassati nel tempo, e oggi trovi opzioni interessanti anche per un uso domestico con budget limitati. Basta dare un’occhiata alle offerte online, confrontare dimensioni e prestazioni, e si scopre che la spesa non è proibitiva come qualche anno fa.

Consigli pratici d’uso

  1. Seleziona sacchetti di buona qualità
    Non risparmiare eccessivamente sulla qualità dei sacchetti, perché da essi dipende anche la tenuta del vuoto. I sacchetti lisci consigliati per la macchina a campana sono spesso resistenti alle alte temperature, il che ti permette di congelarli o anche cuocerci dentro.

  2. Organizza lo spazio in camera
    Se metti più di un sacchetto contemporaneamente (nei modelli più grandi), lascia un po’ di spazio tra l’uno e l’altro. Così la pompa lavora in modo uniforme e la saldatura risulta più affidabile.

  3. Controlla la guarnizione
    La guarnizione sul bordo del coperchio deve essere pulita e integra. Una guarnizione sporca o usurata porta a un vuoto imperfetto, e nessuno vuole cibi confezionati male.

  4. Regola i tempi di saldatura
    Se usi sacchetti sottili, riduci il tempo di saldatura per evitare di bruciare la plastica. Se invece i sacchetti sono spessi, aumenta un po’ i secondi. Bastano piccole modifiche per ottenere risultati perfetti.

  5. Non riempire troppo il sacchetto
    Anche se la macchina a campana gestisce i liquidi, è sempre meglio lasciare un po’ di spazio. In questo modo eviti traboccamenti quando la pressione cala.

  6. Esperimenti con le marinature
    Prova a inserire spezie, erbe aromatiche, olio e magari un pizzico di sale, chiudi tutto e lascia riposare in frigo. Scoprirai che la marinatura avviene più rapidamente rispetto al solito, perché l’assenza di aria aiuta l’assorbimento dei sapori.

L’ingombro è un problema?

Le prime volte che vedi una macchina sottovuoto a campana professionale, sembra un cubotto metallico grande come una valigia. Ma, fortunatamente, esistono modelli da banco più compatti, perfetti se non hai molto spazio. Prima di acquistarne una, controlla bene larghezza, profondità e altezza, compresa la misura a coperchio aperto. Devi considerare che, quando sollevi il coperchio, l’ingombro verticale aumenta. In una cucina stretta, può essere un dettaglio importante.

Conclusioni

La macchina sottovuoto a campana è uno strumento potente e versatile: permette di ottenere un vuoto molto elevato, facilita la conservazione di alimenti liquidi e semplifica ogni tipo di preparazione culinaria che preveda l’assenza di aria. Se hai spazio e budget, potrebbe essere la scelta ideale. Se la userai spesso, ammortizzerai i costi e godrai di alimenti sempre in perfetta forma, pronti da cucinare o da servire quando vuoi.

Ricorda soltanto di valutarne l’ingombro, di gestire bene le impostazioni di vuoto e saldatura, e di fare un po’ di pratica: le prime volte magari calibrerai male il tempo di saldatura o riempirai troppo i sacchetti, ma con l’esperienza prenderai la mano. Dopodiché, nulla ti impedirà di conservare con facilità carni, pesci, verdure, formaggi, piatti pronti, salse e persino dolci. E non è raro sentire chi la paragona a una piccola rivoluzione quotidiana: più freschezza, meno spreco, più ordine in frigo.

Se sei curioso, puoi dare un’occhiata alle marche più note: Orved, Henkelman, Reber, Laica e altre ancora. Ognuna propone diversi modelli, da quelli base a quelli davvero professionali, con coperchi trasparenti e optional più o meno tecnologici. Ma la sostanza resta la stessa: una camera di confezionamento, una pompa di aspirazione, una barra saldante affidabile, e la magia del vuoto che prolunga la durata dei tuoi cibi.

Filed Under: Guide

Roberto Racca

Ho scoperto la tecnica di conservazione con il sottovuoto mentre lavoravo in un ristorante e ho iniziato a sfruttarla a livello domestico, con notevoli vantaggi in termini di risparmio di tempo e denaro.
Su questo sito condivido le mia esperienza sull'argomento con guide e recensioni.

Primary Sidebar

Macchine Sottovuoto più Vendute Online

Bestseller n. 1 Bonsenkitchen Macchina Sottovuoto per Alimenti 4 in 1 - Macchina Sottovuoto per La Cottura Sottovuoto e La Conservazione di Alimenti Freschi, Con Modalità Vuoto Esterno, con 40 sacchetti sottovuoto Bonsenkitchen Macchina Sottovuoto per Alimenti 4... 39,99 EUR
Bestseller n. 2 Macchina Sottovuoto,Potente 90Kpa Precisione 5 in 1 Sistema di Conservazione degli Alimenti Sottovuoto, 30 Sacchetti Sottovuoto, Modalità a Secco e Umido Nero Macchina Sottovuoto,Potente 90Kpa Precisione 5 in... 34,99 EUR
Bestseller n. 3 Macchina Sottovuoto per Alimenti Professionale 65 kpa Hilifix, Con sigillo più lungo da 30mm Sigillatore sottovuoto per alimenti freschi sia secchi che umidi, buste per aspirare inclusi Macchina Sottovuoto per Alimenti Professionale 65... 29,99 EUR
OffertaBestseller n. 4 Macchina Sottovuoto Alimenti 5 in 1 con Taglierina Incorporata, Automatica Sigillatore Sottovuoto Macchina per Alimenti Secchi che Umidi con 10 Sachetti Sottovuoto e Tubo Sottovuoto Macchina Sottovuoto Alimenti 5 in 1 con Taglierina... 34,99 EUR
Bestseller n. 5 Macchina per Sottovuoto Alimenti, Macchina Sottovuoto Alimenti 5 in 1, Automatica Sigillatore Sottovuoto Macchina per Alimenti Secchi che Umidi, Con 100 Sachetti Sottovuoto Macchina per Sottovuoto Alimenti, Macchina... 18,99 EUR

Ultimo aggiornamento 2025-06-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Guide Principali

Come Scegliere una Macchina Sottovuoto
Come Funziona una Macchina Sottovuoto
Sacchetti Sottovuoto per Alimenti
Sacchi Sottovuoto per Vestiti

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Recensioni
    • Macchine per Sottovuoto Beper
    • Macchine per Sottovuoto Bomann
    • Macchine per Sottovuoto Caso
    • Macchine per Sottovuoto Clatronic
    • Macchine per Sottovuoto Imetec
    • Macchine per Sottovuoto Laica
    • Macchine per Sottovuoto Macom
    • Macchine per Sottovuoto Magic Vac
    • Macchine per Sottovuoto Princess
    • Macchine per Sottovuoto Reber
    • Macchine per Sottovuoto RGV
    • Macchine per Sottovuoto Severin
    • Macchine per Sottovuoto Smart Vac
    • Macchine per Sottovuoto Unold
    • Macchine per Sottovuoto Zephir

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta Leggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA